CURRICULUM FISAORCHESTRA ARMONIA
L’ideatore, fondatore e direttore della fisaorchestra è stato il M° Angelo Smeazzetto, fervido sostenitore della forza aggregante e comunicativa della musica d’insieme per i giovani musicisti. L’attività dura ormai da 30 anni ed ha determinato un orientamento dei gusti musicali dei suoi spettatori verso una più estesa passione per la fisarmonica; con il suo vasto e particolare repertorio ha cercato così di far conoscere non solo l’anima popolare della fisarmonica ma anche le grandi potenzialità di questo strumento nel genere classico.
Il lungo percorso dell’orchestra ha visto l’avvicendarsi di musicisti e direttori tra cui ricordiamo il M° A. Smeazzetto (il fondatore), il M° S. Romani, M° G. Tatone ed attualmente il M° Mirko Satto, che hanno condotto l’orchestra alla partecipazione di importanti concorsi nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo Poggio Rusco (MN), Capistrello (AQ), Montese (MO) e Trieste e alla realizzazione di tournée in Italia: ad Assisi, in Abruzzo, in Puglia, in Vald’Ega – Bolzano, in Val Varaita-Cuneo, nel Cadore-Belluno, nel Lazio, in Vaticano al cospetto di due Papi, e all’estero: in Canada, Slovenia, Germania, Austria, Brasile, Svizzera e Francia.
Attualmente la “Fisaorchestra Armonia” è diretta dal M° Mirko Satto che porta avanti l’ambizioso progetto ideato da M° Angelo Smeazzetto con un’orchestra di fisarmoniche, fiati, archi, tastiere e percussioni il cui repertorio è assai vario, spazia infatti dalla musica classica al tango, per approdare a pezzi dal carattere più leggero e a musiche da film.
Nonostante il volto giovane, l’orchestra in questa nuova formazione ha già all’attivo molti concerti; si è esibita in importanti rassegne concertistiche in Veneto ed ha avuto il piacere di presentarsi per la prima volta al pubblico estero di Monaco di Baviera in Germania nel novembre 2015 riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica.
CURRICULUM DIRETTORE MIRKO SATTO
Fisarmonicista e bandoneonista, Mirko Satto ha studiato fisarmonica presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) diplomandosi nel 1999 con il massimo dei voti, lode e ”menzione d`onore” al merito e meritando due borse di studio come miglior allievo del Conservatorio. Si è perfezionato con i maestri Sergio Scappini, Hugo Noth e Wladimir Zubitsky ed ha partecipato a numerosi seminari tenuti a Talla (AR) dal celebre fisarmonicista Salvatore di Gesualdo meritando il “Premio Speciale del Docente” e la borsa di studio. Inoltre si è diplomato in oboe sotto la guida del prof. Paolo Brunello.
Ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali di Fisarmonica tra i quali ricordiamo per la loro importanza: Camalo`(TV) dove la giuria gli assegna un premio speciale per la migliore esecuzione di un brano di autore italiano; Vercelli; – Erbezzo (VR); – Laives (BZ) Primo Premio Assoluto; – Camaiore (LU) Primo Premio Assoluto; – Barga (LU) vince il Premio Assoluto “La Nazione” e la giuria, inoltre, gli assegna un premio straordinario per la migliore esecuzione di un brano polifonico; – Verzuolo (CN) Primo Assoluto Trofeo Memorial “S. Seimandi”, Rassegna “I Nuovi Talenti” organizzata dal Rotary Club di Cittadella (PD). Nel 1999 è uno dei tre vincitori del Concorso “Progetto Musica” indetto dal Soroptimist International svolto tra i migliori neo-diplomati d`Italia.
Ha suonato in importanti Festivals e Rassegne concertistiche esibendosi nei più prestigiosi teatri di tutta Europa, Australia, Africa, Giappone e Sud America ( Opera City di Tokyio, Shymphony Hall di Osaka, Yokohama Minato Mirai Hall Giappone, Teatro Amazon di Manaus Brasile, International Summer Music Festival e Moreland Festival di Melbourne, The Organ of Ballarat Festival, Bendigo Festival, Murray River International Music Festival Australia) e concerti in tutta Italia (ACM “Giulio Rospigliosi” (PT), Agon e Diapason di Cremona, Dietro le Quinte di Reggio Emilia, Agimus di Firenze, Asolo Musica (TV), Società del Quartetto e Amici della Musica di Vicenza, Festival di Benevento, Festival di musica da camera di Chioggia (VE), Società dei Concerti di Milano, Collegium Musicum di Latina, Amici della Musica di Messina, Ass. Musicale “Il Coretto” di Bari, Ass. Musicale Melos di Ragusa, Circolo della Musica di Bologna, ecc…)
Fisarmonicista eclettico Mirko Satto spazia con disinvoltura dal “barocco” alla musica contemporanea, dal varietèe francese al tango argentino adattando lui stesso pagine di autori importanti per il suo strumento. Affianca ad una intensa attività concertistica da solista importanti collaborazioni cameristiche.
Come bandoneonista si dedica al Tango di A. Piazzolla e celebri autori argentini esibendosi in varie formazioni cameristiche dal duo al quartetto fino a gruppi orchestrali.
Ha suonato e collabora attualmente con l`Orchestra “Filarmonia Veneta” di Treviso, l`Orchestra “Malipiero” di Asolo (TV), La VenetOrchestra, l’Orchestra del Veneto Orientale, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l`Orchestra dell`Arena di Verona.
É docente di Fisarmonica al Liceo Musicale “Marconi” di Conegliano TV.